Con la pubblicazione ufficiale del calendario completo della Serie A2 Old Wild West 2025/2026, prende forma il cammino della UEB Gesteco, attesa l’11 agosto a Cividale per l’inizio della preparazione in vista della sua quarta avventura nella categoria, da affrontare con entusiasmo e rinnovata determinazione. Il campionato ripropone la formula dello scorso anno: due promozioni in Serie A (una diretta per la prima classificata) e tre retrocessioni in Serie B nazionale (una diretta per l’ultima), al termine di una regular season di 38 giornate tra andata e ritorno. La post season – articolata in play-in, play-off e play-out – assegnerà il secondo pass per la promozione e determinerà le altre due retrocessioni.

Sono previsti otto turni infrasettimanali, tutti di mercoledì: 8 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 21 gennaio, 11 febbraio, 25 marzo e 8 aprile. Il torneo si fermerà domenica 1° marzo per la finestra FIBA riservata alle Nazionali e domenica 15 marzo per la Final Four di Coppa Italia LNP.

L’esordio stagionale è fissato per domenica 21 settembre e avverrà per la prima volta lontano dal PalaGesteco, sul parquet della Reale Mutua Torino. Un debutto subito impegnativo contro un’avversaria di spessore, ideale banco di prova per testare ambizioni e tenuta del gruppo affidato a coach Stefano Pillastrini. Il debutto casalingo è in programma la settimana successiva, ospitando la Tezenis Verona, tra le favorite del torneo, forte di un roster rinnovato e affidata al nuovo coach Demis Cavina. Il terzo appuntamento sarà tra i più attesi: trasferta al PalaDozza contro la Fortitudo Bologna, una delle grandi del campionato per storia e ambizioni.

Nel girone d’andata, che si chiuderà il 28 dicembre a Cremona contro la Ferraroni JuVi, le Eagles affronteranno al PalaGesteco in successione Tezenis Verona, Real Sebastiani Rieti, Ruvo di Puglia, Givova Scafati, Sella Cento, Libertas Livorno, Urania Milano, Gruppo Mascio Bergamo e Avellino Basket.

Le trasferte, nell’ordine, saranno contro: Reale Mutua Torino, Fortitudo Bologna, Unieuro Forlì, Gemini Mestre, Valtur Brindisi, Liofilchem Roseto, VL Pesaro, Dole Basket Rimini, Estra Pistoia e JuVi Cremona.

Alcuni appuntamenti sono già cerchiati in rosso dai tifosi della Marea gialla: il 2 novembre a Brindisi l'incrocio con due grandi ex, Gabriele Miani e Aristide Mouaha, e il 21 dicembre al PalaGesteco la sfida con Avellino, dove milita Jack Dell’Agnello. Atteso anche il derby triveneto del 26 ottobre in casa della Gemini Mestre, seguito tre giorni dopo, il 29 ottobre, dal ritorno a Cividale di Adrian Chiera, il capitano della promozione, oggi con la Givova Scafati, fresca di retrocessione dalla Serie A.

Il girone di ritorno inizierà il 4 gennaio 2026 con Gemini Mestre al PalaGesteco e si concluderà il 26 aprile a Bergamo contro il Gruppo Mascio Bergamo.

Tutte le date potrebbero subire variazioni su indicazione della Lega o per esigenze televisive e organizzative delle società.

Le parole del Presidente Davide Micalich e di Coach Stefano Pillastrini

«Affrontiamo questa stagione con grande motivazione – ha dichiarato il presidente Davide Micalich alla lettura del calendario – consapevoli del livello tecnico sempre più competitivo della Serie A2, ma anche forti di un gruppo rinnovato e desideroso di stupire, del sostegno della città e di un progetto sportivo in continua crescita. Il calendario ci mette subito di fronte a sfide importanti, che affronteremo con coraggio e mentalità vincente. In particolare, la trasferta di Bologna contro la Fortitudo credo farà molto piacere ai nostri tifosi, per le belle imprese che abbiamo già colto nello storico palazzo. Sono certo che ci seguiranno in gran numero, così come al PalaTaliercio di Mestre, per il secondo dei due derby triveneti della stagione.»

Coach Stefano Pillastrini ha aggiunto:

«C’è sempre entusiasmo quando esce il calendario, anche se il suo significato va ridimensionato: la vera forza delle squadre la vedremo sul campo, non sulla carta. Alcune hanno investito molto, altre meno, ma tutte le gare andranno preparate al meglio. Noi siamo concentrati sul fare bene la preparazione, diventare squadra il prima possibile e farci trovare pronti. L’inizio fuori casa e l’impegno contro squadre forti nelle prime giornate rappresentano una sfida utile a tenere alta la nostra attenzione.»

La quarta avventura delle Aquile in Serie A2

La stagione 2025/2026 rappresenta la quarta partecipazione consecutiva della UEB Gesteco alla seconda serie nazionale. Un traguardo che è già un orgoglio e una base solida per continuare a costruire. La società rivolge un invito a tutta la comunità sportiva friulana e alla Marea gialla ad accompagnare ogni tappa di questo percorso: le partite casalinghe saranno, come sempre, un’occasione di grande partecipazione collettiva mentre le trasferte, un’opportunità per ribadire i valori di correttezza e sportività che contraddistinguono la tifoseria ducale nel panorama cestistico nazionale.

Crediti: Roberto Comuzzo

Commenti

FERRARI E MARANGON TRA I 12 AZZURRI CONVOCATI PER L'EUROPEO UNDER 20