Al Pala “Giovanni Asti” è andato in scena la prima giornata del campionato di Seria A2 OldWildWest 2025-2026, che vedeva scontrarsi la Reale Mutua Torino contro la UEB Gesteco Cividale. La Gesteco deve rinunciare all’ultimo momento a Freeman per una ricaduta dell’influenza virale patita prima della Supercoppa. Coach Pillastrini decide di partire con Redivo, Cesana, Marangon, Francesco Ferrari e Berti, mentre coach Moretti risponde con Schina, Teague, Severini, Allen e Bruttini.
Avvio che vede Cividale partire molto bene in attacco portandosi subito avanti per 1-5 con Torino che fatica ad entrare in ritmo nelle soluzioni offensive. Contro parziale di 4-0 dei padroni di casa targato Allen e Teague a cui però risponde subito Cividale con un altro parziale di 5-0 con una tripla di Marangon ed un tiro dalla media di Redivo che porta avanti i gialloblù sul 5-10 a metà frazione. L'inerzia della partita è tutta ducale che raggiunge le 10 lunghezze di vantaggio (5-15) con un Francesco Ferrari scatenato sia sotto canestro, sia dalla lunga distanza. Torino continua a non sbloccarsi nella metà campo offensiva, mentre Cividale continua ad essere molto concreta e con una tripla di Mastellari costringe Coach Moretti a chiamare il primo timeout della partita sul punteggio di 7-18 per i ducali a 3' dal termine. Inizialmente sorbisce gli effetti sperati con un parziale di 4-0 tutto firmato Massone, ma Cividale è partita fortissima e infligge agli avversari un altro parziale di 9-0 firmato Redivo e Mastellari con il punteggio che segna 11-27 per i ducali. Si va alla prima sirena con il tabellone che segna 14-28 con la tripla finale di Tortù che prova a dare la scossa ai suoi.
In avvio di secondo periodo si assiste ad una serie di errori in attacco da entrambi le parti, ma è ancora una volta Cividale ad essere più lucida che con Francesco Ferrari, una rubata di Cesana ed un appoggio scappa sul +18 con il punteggio che segna 17-35 a 6' dal termine che costringe di nuovo coach Moretti a chiamare timeout. All'uscita dal minuto di sospensione entrambe le formazioni commettono una serie di errori in fase offensiva, che si conclude dopo un paio di minuti con due appoggi di Massone e Teague che riportano i padroni di casa sul 21-37 a 3' dal termine e su cui coach Pillastrini decide di chiamare timeout. Partita che torna ad accendersi con Redivo che si carica sulle spalle l'attacco dei ducali e tiene lontano Torino, che però inizia a trovare ritmo in attacco soprattutto con Teague ed Allen che con una tripla e due canestri da sotto riavvicinano i padroni di casa sul 28-41 a 1' dal termine. Un suntuoso canestro di Redivo sigla il punteggio all'intervallo sul 28-43 per i ducali.
La ripresa inizia con lo stesso copione: Torino parte subito forte con la tripla di Severini, ma ci pensa subito Redivo a rispondere e a tenere sempre le 15 lunghezze di distanza. L'inerzia però ora è in favore dei padroni di casa che hanno alzato l'intensità difensiva e riescono a rubare due palloni con Allen che riavvicina i suoi sul punteggio di 35-45 a 7' dal termine. É una partita totalmente diversa, con continui ribaltamenti di fronte: Allen continua a fare la voce grossa sotto canestro, mentre Cividale si affida al tiro di Cesana e al talento offensivo di Francesco Ferrari, a cui risponde Teague con un tiro dalla media con il punteggio che recita 43-53 a metà frazione. I padroni di casa continuano ad affidarsi al talento di Allen che con una tripla e canestro in appoggio riporta i sui a sole 5 lunghezze di distanza e costringe coach Pillastrini a chiamare timeout a 3' 30'' al termine del terzo periodo. Allen è un rebus per la difesa cividalese e con un canestro e fallo riporta i suoi ad un solo possesso, ma ci pensa Alessandro Amici con una tripla fondamentale a ridare ossigeno ai ducali. Nel finale di quarto la UEB ritrova la lucidità dei primi due quarti e con Francesco Ferrari e il capitano Rota tenta il mini allungo sul +6, ma i padroni di casa non ci stanno e con una tripla e un 2/2 in lunetta tutto firmato Massone si riporta sul -2 a 20'' dal termine. L'ultima azione offensiva dei ragazzi di coach Pillastrini è chirurgica con Rota che serve perfettamente Francesco Ferrari che segna e subisce il fallo, con il punteggio che recita 58-63 per i ducali al termine del terzo periodo.
Il copione non cambia all'inizio dell'ultimo periodo e le squadre si rispondono colpo su colpo: si apre con la tripla di Mastellari, a cui risponde con il floater Teague, sul capovolgimento di campo un'altra tripla dei ducali con Francesco Ferrari, ma con Allen i padroni di casa provano a non farsi scappare la partita, punteggio sul 62-68 a 8' dal termine. L'intensità è altissima e la partita non si ferma: tripla di Mastellari, a cui risponde subito con un altro tiro dall'arco Massone, dall'altra parte appoggio di Marangon perso dalla difesa torinese, ma anche la difesa ducale si perde Teague con il punteggio che si fissa sul 67-74 a 4'30'' dal termine. L'inerzia si sposta in favore dei padroni di casa con Allen da sotto canestro e la tripla di Tortù che riportano Torino a -2, sul 72-74 che impone a coach Pillastrini a chiamare timeout. Il copione non cambia e con un'altra tripla di Tortù la squadra di coach Moretti trova il primo vantaggio sul 75-74 a 1'30'' dal termine. Cividale non riesce a costruire buone trame offensive e Torino con un libero di Allen e una tripla di Severini si porta sul +5 a 1' dal termine. La schiacciata di Allen chiude definitivamente la partita, al Pala Giovanni Asti termina 83-74.
Reale Mutua Torino - UEB Gesteco Cividale 83-74 (14-28; 28-43; 58-63)
Reale Mutua Torino: Robert Allen 30 (12/17, 0/1), Federico Massone 15 (2/5, 1/4), Lorenzo Tortu' 15 (1/2, 3/6), Macio Teague 13 (4/7, 1/5), Giovanni Severini 6 (0/0, 2/3), Matteo Schina 3 (0/1, 0/3), Umberto Stazzonelli 1 (0/2, 0/0), Davide Bruttini 0 (0/0, 0/0), Marco Cusin 0 (0/0, 0/0), Dario Zucca 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 24 / 28 - Rimbalzi: 31 5 + 26 (Robert Allen, Lorenzo Tortu', Macio Teague 6) - Assist: 15 (Federico Massone 5)
UEB Gesteco Cividale: Francesco Ferrari 19 (6/10, 1/3), Lucio Redivo 16 (5/9, 1/6), Martino Mastellari 15 (1/3, 4/6), Leonardo Marangon 7 (2/6, 1/1), Alessandro Amici 7 (0/2, 2/3), Luca Cesana 5 (1/2, 1/1), Eugenio Rota 3 (1/3, 0/5), Matteo Berti 2 (1/4, 0/0), Alessandro Ferrari 0 (0/0, 0/0), Peter Devetta 0 (0/0, 0/0), Giacomo Brizzi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 13 - Rimbalzi: 26 7 + 19 (Francesco Ferrari 10) - Assist: 14 (Eugenio Rota 5)
Arbitri: Luca Attard, Giunta, Coraggio
Crediti: Giulia Serafini
Commenti