Lunedì 29 settembre è stata presentata presso la sala Perraro del Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, dei vertici dell'ASU FC, della Presidente dell’Associazione Andos Onlus sezione di Udine, Mariangela Fantin e dei vertici di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero, Direttore Regionale e Tiziana Pituelli, Responsabile Marketing e Ufficio Stampa, la nuova raccolta fondi in favore della ricerca contro il tumore al seno promossa dall’ASU Friuli Centrale e dall’Associazione Andos Onlus (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) sezione di Udine, coordinata e sostenuta da Despar Nord attraverso tutti i suoi 76 punti vendita in gestione diretta dislocati sull’intero territorio regionale.
La UEB Gesteco è lieta di sostenere la diffusione di un’iniziativa concreta in favore della prevenzione, della ricerca e della cura di quella che rappresenta la neoplasia maligna con incidenza più frequente fra le donne malate di tumore in Italia e che ha registrato nel 2023 oltre 55 mila nuovi casi a livello nazionale (fonte: Registro Nazionale Tumori).
Il Friuli-Venezia Giulia vanta il triste primato italiano di territorio con la maggiore incidenza di questa tipologia di cancro, con circa 1.500 nuovi casi all’anno, ma è “fra le regioni” d’Italia con il più alto tasso di sopravvivenza (relativa a 5 anni dalla diagnosi) che è dell’89.4%, cioè di oltre un punto e mezzo percentuale superiore alla media nazionale.
Segnale quest’ultimo della qualità delle diagnosi e delle terapie effettuate dal sistema sanitario regionale attraverso i diversi centri di eccellenza presenti a livello provinciale, fra cui l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine da dove è stato lanciato questo nuovo progetto di ricerca predisposto dai due Direttori rispettivamente della Chirurgia Senologica e del Dipartimento di Medicina di Laboratorio – DAI e della SOC Istituto di Patologia Clinica, il cui obiettivo dichiarato è scoprire più rapidamente possibile il tumore e ricercare la strategia terapeutica più adatta e mirata al paziente, partendo da una diagnosi più precisa, personalizzando così le cure e prevedendo la risposta ai farmaci.
La campagna “Sostieni la ricerca” sarà attiva dall’1 al 31 ottobre 2025 e ampiamente pubblicizzata all’interno di tutti i punti vendita a marchio Despar, Interspar ed Eurospar del Friuli-Venezia Giulia, dove per chi vorrà sarà possibile effettuare una donazione arrotondando lo scontrino della spesa effettuata.
L’intero ricavato sarà poi devoluto in favore dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ASU FC come contributo per sostenere un articolato progetto che prevede fasi di studio e ricerca sul metiloma nel tumore al seno - che è l’insieme delle modifiche chimiche che avvengono sul DNA senza cambiarne la sequenza ma che possono accendere o spegnere i geni - e che gioca quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel comportamento dei tumori.
Per Despar Nord si tratta di un’ulteriore attività di sostegno ai diversi attori del sistema sanitario regionale e che ha portato negli ultimi 15 anni a raccogliere e devolvere quasi 800 mila euro a realtà ed eccellenze sanitarie quali l’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, l’IRCCS Centro di riferimento oncologico di Aviano, l’Ospedale di Pordenone e quello di Tolmezzo, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), oltre alle molte associazioni attive nel volontariato in Friuli Venezia Giulia, che nello stesso lasso di tempo hanno beneficiato di più di 400 mila euro di donazioni della clientela del marchio dell’Abete per le loro attività di sostegno al tessuto sociale locale.
Crediti: Diego Petrussi
Commenti